Picea Smithiana
Abete dell'Himalaia
Le gocce di resina che si riscontrano sui giovani coni di questa conifera, alta e imponente, originaria delle catene montuose dell'Himalaia ne hanno determinato il nome locale di morinda, parola appunto himalaiana che significa "miele dei fiori".
L'albero ha portamento piramidale e rami lunghi e penduli la cui forma è utile perché consente alla pianta di liberarsi del considerevole peso della neve, che è costretta a sopportare, dato che cresce sull'Himalaia fino a 3.700 m di altitudine.
Introdotto in Europa nel 1818 questo albero richiama l'attenzione per la sua eleganza ed è piantato nei parchi e nei giardini, dove abbia spazio sufficiente per crescere. Sebbene da giovane sia esposto ai danni delle gelate primaverili, una volta attecchito è resistente e cresce con rapidità. Può sopportare ombra moderala e si sviluppa meglio nei terreni umidi, ma si può adattare anche ai terreni aridi dell'Italia centro-meridionale.
L'unica altra Picea con cui l'abete dell'Himalaia può essere confuso è P. brewerana, nativa delle montagne dell'Oregon e della California, che è anch'essa dotata di rami penduli. Ma l'abete dell'Himalaia ha aghi rotondi e non piatti come P. brewerana e i suoi germogli sono privi di tomento.
Questa conifera, originaria dell'Himalaia, dall Afghanistan al Nepal, cresce bene su suoli umidi.
wp-content/uploads/2021/11/fotografia_picea_smithiana.png
🖼️I lunghi aghi appuntiti, verde lucido su entrambe le facce, si curvano in avanti. Le gemme sono grandi e rosso-brune. I fiori si schiudono in maggio.
Il fogliame pendente ha il medesimo aspetto di P. brewerana, ma l'effetto di cortina è meno marcato.
Altezza: fino a 36 m.
Il cono maturo diventa marrone brillante.
Il giovane cono, verde chiaro, ha forma allungata e appuntita. Le squame sono arrotondate.
La corteccia è grigia e si rompe in placche sottili.