Picea brewerana
Abete di Brewer
Questa conifera è spontanea nelle inaccessibili catene montuose al confine tra l'Oregon c la California, negli Stati Uniti occidentali. Venne trovata e descritta dal professore W.H. Brewer, botanico del secolo XIX, ricordato nel nome dell'albero. L'abete di Brewer fu introdotto in Europa nel 1897, dove si diffuse ampiamente in molti Paesi a cominciare dai primi anni del nostro secolo ed è ora una conifera ornamentale assai diffusa in tutto il mondo. In Italia, gli esemplari più vecchi si trovano in grandi giardini e arboreti, mentre esemplari giovani vengono qualche volta piantati in grandi e piccoli parchi e negli Orti Botanici.
Questo albero è stato definito il più bello di tutte le conifere, ed è anche facile capire il perchè. Dense masse di fogliame pendono dai rami inclinati verso il basso, formando una fitta cortina, e conferiscono all'albero l'aspetto "piangente", ancora più marcato che nell'abete dell'Himalaia. Quando il cielo si schiarisce dopo la pioggia è straordinario osservare il fogliame, bianco-argentato, che, bagnato, luccica alla luce del sole. Cresce lentamente e non raggiunge dimensioni considerevoli e, a meno che non sia un esemplare innestato, il fogliarne "piangente" compare tardivamente. Può essere coltivato sia al sole sia all'ombra e predilige i terreni freschi e umidi.
wp-content/uploads/2021/11/fotografia_picea_brewerana.png
🖼️Il fogliame pendulo facilita la caduta della neve accumulatasi sugli alberi e riduce cosi eventuali danni ai rami.
I coni lunghi maturando diventano marroni.
Il fogliame scuro pende come un tendaggio dai rami e ha sfumature argentee, lucide e bollanti, dopo la pioggia.
Altezza: fino a 30 m.
Gli aghi rigidi e carnosi formano quasi un angolo retto col germoglio. I fiori femminili sono verdastri, quelli maschili arancione.
La corteccia grigiastra si divide in squame.