Ulmus carpinifolia
Olmo campestre
L'olmo campestre, presente in tutte le regioni italiane in pianura e fino a 500 m di altitudine, è stato uno degli alberi tradizionali del paesaggio agrario italiano. Molto resistente alla potatura e alla capitozzatura, veniva impiegato come tutore vivo della vite, e le foglie ricavate dai rami emessi in prossimità dei tagli, considerate un ottimo foraggio, venivano destinate al bestiame. Come piante ornamentali comparivano, isolate o in gruppi, in parchi e giardini, o formavano alberature stradali. I giovani frutti, chiamati "pane di maggiolino", venivano consumati in insalata o in frittate.
Negli ultimi decenni, l'avvento di una devastante malattia, la grafiosi dell'olmo, causata da un fungo microscopico (Ophiostoma ulmi), che viene diffuso da coleotteri scolitidi, ha provocato la morte di più di 5 milioni di piante. Oggi si cerca però di individuare olmi campestri resistenti alla malattia.
L'olmo campestre si propaga per polloni radicati o per seme. Il legno è assai pregiato. Molto resistente e facile da lavorare, è stato usato, sin dai tempi antichi, per la fabbricazione di attrezzi agricoli. Esistono alcune varietà, tra cui la suberosa, di cui si è tentata la coltivazione per la produzione del sughero, poi abbandonata perché la pianta non è in grado di rigenerarlo.
wp-content/uploads/2021/01/fotografia-1.png
🖼️L'olmo campestre era, insieme col gelso e col pioppo, l'elemento caratterizzante il paesaggio agrario padano.
Il seme è spostato verso l'apice bifido. [Grandezza naturale]
I fiori si sviluppano in samare.
Le foglie sono alterne, con margini doppiamente dentati e apice nettamente acuminato. Sono lucide, verde brillante superiormente; il picciolo è tomentoso. La base della foglia è arrotondata d.a un lato e dritta dall'altro.
Ulmus carpinifolia var. sarniensis
Le foglie di questa varietà sono più scure e più arrotondate. La chioma compatta e i rami assurgenti ne fanno una pianta particolarmente adatta per alberature stradali e viali.
Questo albero snello ha rami ascendenti alla base, e poi discendenti alle estremità.
Altezza: fino a 30 m.
La corteccia ha profonde fenditure ed è suberosa.