Parrotia persica
Parrotia
Il nome botanico Parrotia venne dato a quest'albero in onore del naturalista russo F.W. Parrot. Tra l'altro, nel 1829, Parrot compila prima ascesa accertata del monte Ararat, al confine tra Iran, Turchia e Armenia, che avrebbe costituito l'approdo, dopo il diluvio, dell'arca di Noè.
Il legno, duro e virtualmente indistruttibile, non ha però uso commerciale, nemmeno nelle native zone dell'Iran e del Caucaso.
Nelle zone di origine, la parrotia cresce sui pendii umidi, in dimensioni abbastanza ragguardevoli. In Italia, rimane per lo più a livello di arbusto, a meno che i rami inferiori non vengano potati. Preferisce essere piantata in luoghi soleggiati, su terreni umidi e ben drenati, dove ci sia molta disponibilità di spazio. Diversamente dall'affine Hamamelis mollis, può tollerare la presenza di calcare.
In Italia, viene coltivata unicamente per il suo valore ornamentale. Nel tardo inverno e all'inizio di primavera, produce fiori cremisi che compaiono prima che spuntino le foglie, e in autunno il fogliame assume attraenti tonalità gialle, arancio e rosse: La corteccia degli alberi più vecchi si desquama, scoprendo tratti di tronco simili a quelli del platano, una peculiarità che rende questi alberi attraenti durante tutto l'anno.
wp-content/uploads/2021/01/fotografia_parrotia_persica.png
🖼️Lo straordinario colore delle foglie in autunno fa apprezzare la parrotia come ornamentale per i grandi giardini.
Le foglie alterne hanno margini ondulati e nervature parallele rosse. Piccioli pubescenti.
Gli stami cremisi formanti i fiori spuntano sui rami spogli in marzo. Le brattee sono brune.
In autunno, le foglie, prima di cadere, assumono brillanti tonalità di giallo, arancione e rosso.
I rami sparsi danno alla parrotia una forma piramidale.
Altezza: fino a 9-12 m.
In Italia spesso non supera le dimensioni di arbusto.
La corteccia è liscia e desquamata.