Philadelphus coronarius

Filadelfo

I caratteristici fiori del filadelfo emanano, all'inizio dell'estate, una fragranza assai intensa, che ricorda quella dei fiori di arancio e che si fa addirittura eccessiva se i fiori vengono portati in casa. Fiori e profumo hanno fatto del filadelfo un arbusto da giardino assai diffuso sin dal secolo XVI. L'origine geografica del filadelfo è incerta: secondo alcuni autori sarebbe presente allo stato spontaneo anche nell'Italia settentrionale; pili verosimilmente è soltanto naturalizzato. È detto anche "fior d'angelo".

Anche se trascurato dai giardinieri, il filadelfo sopravvive, e vegeta bene sia su suoli asciutti e calcarei sia su suoli fertili. Fiorisce sui germogli formati l'anno precedente e perciò, dopo che i fiori sono appassiti, si toglie il legno vecchio per garantire una buona fioritura l'anno successivo.

Il filadelfo è spesso detto "syringa", ma è un errore, perché tale è il nome botanico dei lillà. La confusione può essere nata all'inizio del secolo, quando i Lemoines, vivaisti francesi, ottennero molte forme coltivate di lillà, e crearono anche numerose cultivar di filadelfo. Nelle zone native dell'Europa sudorientale e dell'Asia Minore, il filadelfo è, tradizionalmente, simbolo di inganno, sebbene il suo nome generico, Philadelphus, significhi "amore fraterno".

wp-content/uploads/2021/01/fotografia_philadelphus_coronarius.png

🖼️
wp-content/uploads/2021/01/fotografia_philadelphus_coronarius.png

Il filadelfo è una pianta molto amata dai giardinieri, poiché vive anche senza cure e prospera sui suoli poveri.

I bianchi fiori a coppa sbocciano ali inizio di giugno sui germogli dell'anno precedente.

Le foglie sono portate in paia opposte, e hanno margine largamente dentato. I piccioli sono corti e tomentosi.

Arbusto di forma irregolare e poco compatta, acquista un valore ornamentale grazie agli abbondantissimi fiori. Altezza fino a 3,6 m.

Le varietà coltivate di filadelfo comprendono quelle con fiori doppi, e una che ha foglie con margine bianco crema.

💮 gemini://caiofior.pollux.casa/nemus/510_Philadelphus coronarius.gmi